L’Irlanda viene chiamata “Isola Smeralda” o “Paese Verde” per le sue immense distese di prati e pascoli che occupano più dei 2 terzi del territorio. L’isola d’Irlanda si estende per 82.458 km² dei quali cinque sesti appartengono all’Éire.
È bagnata ad ovest dall’Oceano Atlantico, a nord-est dal Canale del Nord. A est invece c’è il Mare d’Irlanda che si riconnette all’oceano a sud-ovest tramite il Canale di San Giorgio e il Mare Celtico. La costa occidentale dell’Irlanda consiste per lo più di scogliere (tra cui le celeberrime Cliffs of Moher), ampie baie circolari ricche di isole e spiagge che mutano velocemente con la marea, mentre quella meridionale da lunghe penisole, spiagge lunghissime e insenature molto strette.
Il territorio vicino alla costa è formato spesso da colline e basse montagne (il punto più alto è Carrantuohill a 1038 m). Per il resto quasi tutto il territorio centrale è composto di pianure e prati, traversati da vari fiumi, il più lungo dei quali, lo Shannon, forma già da solo numerosi laghi o loughs. Il centro della nazione è formato da paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione.
Le città principali sono la capitale Dublino nella costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick nella costa occidentale e Waterford nel sud-est.
Il clima è oceanico, ma mitigato dalla Corrente del Golfo, con temperature raramente inferiori a -3 °C in inverno o superiori a 22 °C in estate. Le temperature variano da regione a regione. La durata del sole è maggiore nel sud-est. Le piogge sono frequentissime, con alcune regioni che arrivano a 275 giorni di pioggia all’anno.
Geograficamente il nord-ovest, ovest e sud-ovest del paese, ricevono le precipitazioni più consistenti, con Dublino, la regione meno piovosa. L’estremo nord e l’ovest dell’Irlanda sono due delle regioni più ventose d’Europa. La temperatura più alta registrata in Irlanda è stata di 33,3 °C il 26 giugno 1887 a Kilkenny, mentre la più bassa è stata di -19,1 °C il 16 gennaio 1881 a Sligo.
Fonte: Wikipedia
I commenti all'articolo "Geografia dell’Irlanda"
Scrivi il tuo commento tramite